Per candeliere si intende un tipo di piccolo candelabro, oggi semplice oggetto ornamentale, la cui funzione è quella di sostenere un singolo cero.
La struttura dei candelieri è però assai interessante poiché composta da più elementi che, nel corso dei secoli, hanno assunto le forme e le caratteristiche più diverse.
I candelieri, infatti, sono costituiti da più parti, fissate l’una alle altre da un perno centrale la cui filettatura è utilissima per datare l’oggetto con maggiore certezza.
Dal fusto del candeliere si passa poi ai piattini che, posti proprio sotto i bocciuoli portacandele (la parte superiore del candeliere in cui viene fissata la candela), avevano la funzione di impedire alla cera di colare e di cadere a terra o sulle mani di chi reggeva il candeliere.
I candelieri, utilizzati solitamente in coppie, venivano posti nelle zone della casa in cui prendevano luogo le principali attività, per esempio nella sala da pranzo, ed accompagnavano gli abitanti delle case fin dentro le loro stanze quando il buio della notte sarebbe altrimenti stato impenetrabile.