PENNABILLI ANTIQUARIATO 52° MOSTRA MERCATO NAZIONALE

nei palazzi e nelle botteghe del centro storico    8 – 23 LUGLIO 2023

L’Associazione Culturale Pennabilli Antiquariato ha messo a punto il programma della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, che si svolgerà dall’8 al 23 luglio e ospiterà 30 antiquari, 3 esposizioni collaterali e alcuni importanti eventi culturali, assumendo la fisionomia di un vero e proprio Festival dell’Arte Antica e Contemporanea.

Pennabilli Antiquariato 2023: la 52° edizione della “Mostra Mercato Nazionale nelle botteghe e nei palazzi del centro storico” di Pennabilli, verrà inaugurata sabato 8 luglio, alle 18.00, in piazza Sant’Agostino, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni e di esponenti del mondo della cultura.

Conclusasi definitivamente l’era della mostra confinata entro le mura di Palazzo Olivieri, forte del favore del pubblico, dell’entusiasmo degli espositori e del giudizio positivo espresso dagli addetti ai lavori, Pennabilli Antiquariato consolida l’innovativo modulo espositivo diffuso, sperimentato negli scorsi ultimi anni. I palazzi e le botteghe di Pennabilli tornano a ripopolarsi di opere d’arte e manufatti provenienti dalle gallerie antiquarie più qualificate d’Italia.

In occasione della 52° edizione il percorso espositivo si allarga e si apre a nuove location, aumentando così le opportunità di riscoprire scorci e vicende poco noti di questo antico centro del Montefeltro, come il Palazzo del Seminario, il Teatro Vittoria, il Palazzo Carboni e il Palazzo della Biblioteca, prestigiose antiche architetture nelle quali saranno allestiti gli stand che accoglieranno trenta tra le più importanti gallerie antiquarie italiane. All’appassionato frequentatore abituale e al visitatore occasionale verrà offerta l’opportunità di ammirare, entro una cornice insolita e affascinante, un vasto e unico panorama di dipinti, sculture, mobili di ogni epoca e stile, ceramiche, stampe, complementi d’arredo, gioielli delle firme più prestigiose: pezzi unici d’arte e artigianato, realizzati tra il Medioevo e il Novecento, provenienti dall’Italia e dall’estero.

L’antiquariato torna a impossessarsi dei luoghi storici di Pennabilli, consolidando ancora il rapporto tra le belle arti e il contesto urbano che lo accoglie.

Con l’intento di allargare la prospettiva e le occasioni di approfondimento culturali, Pennabilli Antiquariato si arricchirà quest’anno di tre mostre d’arte contemporanea, allestite in tre pregevoli edifici storici: la Chiesa di San Filippo, l’ Oratorio di Sant’Andrea e il Palazzo del Bargello.

Alla componente espositiva si affiancherà un corollario di eventi collaterali, tra cui: conferenze, spettacoli e presentazioni editoriali, che daranno vita a un vero e proprio “festival” con forti connotati di unicità.

Cinquantadue edizioni consecutive costituiscono un record e confermano il valore di una manifestazione capace di emergere tra tante iniziative simili, coniugando con equilibrio progetto commerciale e culturale: una garanzia per gli appassionati che desiderano ammirare opere di alto livello, per gli investitori e i collezionisti, a cui Pennabilli Antiquariato offre un’ampia scala di occasioni.

Pennabilli Antiquariato, ha vivificato nel tempo la propria offerta senza compromessi rispetto alla qualità delle opere e alla professionalità degli espositori, tanto da percorrere indenne la difficile crisi che ha costretto altre prestigiose esposizioni a chiudere i battenti.

Dalla sua parte, uno scenario senza uguali: quello di Pennabilli, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, e della Valmarecchia, un ambiente armonioso, accogliente, lontano da sovraffollati e caotici centri turistici o grigi poli fieristici, che consentirà ai visitatori di percorrere strade, vicoli e piazzette dal fascino millenario, definiti da Tonino Guerra “Il posto dove ritrovi te stesso”.

Scarica Comunicato