Tra gli eventi collaterali di Pennabilli Antiquariato 2025, un incontro speciale dedicato alla figura affascinante e complessa di Simone Cantarini (1612–1648), artista inquieto e originale del Seicento italiano.
A raccontarne la vita e l’opera sarà Anna Maria Ambrosini Massari, curatrice assieme a Luigi Gallo e Yuri Primarosa della mostra attualmente in corso a Palazzo Ducale di Urbino, che racconterà le novità emerse dagli studi recenti, le nuove attribuzioni e le chiavi di lettura che restituiscono Cantarini non più come semplice allievo di Guido Reni, ma come autore autonomo, visionario, capace di muoversi tra la formazione in patria e le radici baroccesche, le novità del classicismo bolognese e quelle del naturalismo caravaggesco.
Un’occasione preziosa per conoscere più da vicino una personalità ribelle, inquieta, un animo ricco di contraddizioni e di speranze, così affine al sentire contemporaneo, soprattutto giovanile.
“Fuori Mostra” è parte del progetto Habitat, un’iniziativa di Chiocciola la casa del nomade realizzata in partenariato con Associazione Culturale Pennabilli Antiquariato, finanziata da ActionAid Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment, cofinanziato dall’Unione Europea.