FUORI MOSTRA: IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI COLLATERALI ALLA 54° MOSTRA MERCATO NAZIONALE D’ANTIQUARIATO DI PENNABILLI
Fuori Mostra racchiude il complesso di esposizioni ed eventi che affiancano la 54° edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, promossa dall’Associazione Culturale Pennabilli Antiquariato.
Una rassegna culturale varia e coinvolgente accompagna questa edizione di Pennabilli Antiquariato.
Tre mostre, ambientate in suggestivi antichi edifici del centro storico di Pennabilli, potranno essere visitate lungo tutto il periodo di apertura di Pennabilli Antiquariato, dal 29 giugno al 13 luglio.
Palazzo del Bargello – Ospita “Prima dell’alba”, un complesso di installazioni che compongono l’originale reinterpretazione del patrimonio culturale e antropologico del territorio attraverso linguaggi contemporanei, allestite dallo studio creativo Plam, vincitore del bando “Serpe sotto la pietra”. La ricerca, un’indagine sul sottile confine tra sacro e magico, si è concentrata sul tema del “rito”, in particolare quello dell’Acqua di San Giovanni, e delle “maestà” o “mestadine”, le cellette votive disseminate nei crocicchi di campagna.
Chiesa di San Filippo – “Datemi una favola e tenetevi tutto il resto” è il titolo dato all’esposizione delle opere del maestro Antonio Saliola, primo evento a lui dedicato a un anno dalla sua scomparsa. A cura di Luca Cesari: “L’esposizione presenta qualcosa di speciale nel repertorio escapistico del pittore che ha giurato fedeltà solo all’infinito e all’amore per i romance delle Fate. Si tratta del grande telèro storico narrativo del Montefeltro in quattro scomparti disinstallato dal Quasi Orto di Petrella Guidi e reinstallato per l’occasione… Un’esperienza d’immersione nell’elfica Neverland di Petrella da lui creata dal nulla, esistente e non esistente, giacché fuori dalla cerchia dell’orto dipinto con il concorso delle Fate territoriali, essa non sussiste, fuor dall’invito alla dimensione che per tanto tempo ci attirò, essa sola, a guardare la parte in penombra di noi stessi.”
Oratorio di Sant’Andrea – Per tutto il corso di Pennabilli Antiquariato è sede di “I paesaggi dei sogni” la mostra collettiva di sculture e installazioni in ceramica Raku, frutto del percorso di arteterapia sostenuto dai componenti il Gruppo Atena, comunità residenziale di cura e riabilitazione fondata dal dottor Ferruccio Giovanetti nel 1992, in cui si ritrovano persone con difficoltà mentali. La modellazione dell’argilla costituisce l’atto della creazione, che permette di scoprire se stessi, di percepirsi, di dialogare con la propria opera, espressione di una narrazione simbolica, aspetto fondamentale della terapia condotta dall’artista Paola Zago. Le sculture Raku rappresentano la voce del singolo individuo, testimoniano la sua presenza nella società, evidenziano la bellezza di cui ciascuna persona è portatrice attraverso la sua unicità e umanità.
Mercoledì 2 luglio alle ore 21.30 – Orto dei Frutti Dimenticati
Incontro con l’Arte: “Simone Cantarini (1612-1648). Un giovane maestro tra Pesaro, Bologna e Roma.”, conferenza di Anna Maria Ambrosini Massari, storica dell’arte e curatrice dell’omonima mostra inaugurata a maggio nelle sale del Palazzo Ducale di Urbino e in corso fino al 12 ottobre. La conversazione rivelerà importanti novità relative agli studi e alle opere di Cantarini, non più solo brillante allievo di Guido Reni, ma artista autonomo, liberissimo e ricco di sfaccettature, che sa contemperare la formazione in patria e le radici baroccesche con le novità del classicismo bolognese e del naturalismo caravaggesco. Una personalità ribelle, inquieta, alla ricerca instancabile di perfezione e di realizzazione, umana e professionale, un animo ricco di contraddizioni e di speranze, affine al sentire contemporaneo.
Venerdì 4 luglio alle ore 21.30 – Orto dei frutti dimenticati
Incontro con la Storia: “Filippo Zappi: il dirigibilista di Pennabilli che trasvolò il Polo Nord (1928)” Dopo il saluto di Monica Rossi, Sindaco di Mercato Saraceno, interverranno Filippo Belloni, nipote di Filippo Zappi, e lo storico Carlo Colosimo della Società di studi storici per il Montefeltro; moderatore Lorenzo Valenti, Presidente della Società di studi storici per il Montefeltro. Nel corso della serata verrà proiettato il filmato originale del salvataggio dell’equipaggio italiano della “tenda rossa” di Umberto Nobile da parte del rompighiaccio sovietico Krasin.
Mercoledì 9 luglio alle ore 21.30 – Orto dei frutti dimenticati
Incontro con la Narrativa: Presentazione del libro “Le stanze dei Giardini Segreti” di Nevio Casadio, alla presenza dell’autore, modera Luca Cesari. Il romanzo di Nevio Casadio è un’avvincente avventura dalla prima fino all’ultima riga. Ci si smarrisce e ci si ritrova di continuo, come nel fluttuare, vago, del vivere. Non è lecito dar conto di una trama, perché ognuno costruirà la propria, rincorrendo immagini, colori, odori, suoni, sapori, sentimenti e sensi. Ognuno riscriverà mille volte le pagine del romanzo estraendole da una sorta di matrioska infinita, spumeggiante fra tempi e spazi passati o da venire.
Venerdì 11 luglio alle ore 21.30 – Orto dei frutti dimenticati
Incontro con l’Arte: Presentazione del Libro “Guado – L’enigma di Piero Della Francesca” di Paola Pozzolo Barbaro. Sarà presente l’autrice, interverranno l’editore Carlo Mazzanti e Anna Guerra. “Guado” è un romanzo storico che ripercorre la giovinezza e la maturità del pittore rinascimentale Piero della Francesca. Ambientato principalmente nel borgo natio di Sansepolcro, il racconto segue Piero dall’infanzia, tra campi di guado e studi giovanili, alla scoperta della sua vocazione artistica, attraverso il difficile rapporto con il padre, le prime esperienze in bottega e il suo viaggio formativo a Firenze. Il romanzo alterna la narrazione dell’anziano artista, ormai cieco, ai ricordi dell’infanzia e dell’adolescenza, e offre un quadro intimo della formazione artistica, intellettuale e spirituale del grande maestro del Rinascimento italiano.
Sabato 12 luglio alle ore 21.30 – Anfiteatro di piazza Vittorio Emanuele, Pennabilli
Rappresentazione della Pièce teatrale: “La finta ammalata” di Carlo Goldoni, rielaborata e diretta da Carlo Simoni. Laboratorio teatrale della Compagnia teatrale del Gruppo Atena.
Lunedì 7, martedì 8, mercoledì 9 luglio dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Corso di restauro propedeutico: “Approccio al restauro conservativo di dipinti” a cura di Daniela Campagnola. Dopo il successo del primo corso sulle opere in legno, tenutosi lo scorso anno, ecco il secondo corso breve di restauro orientato alla conoscenza dell’opera d’arte nella sua materia intrinseca. Il corso si propone di fornire basiche, ma esaustive indicazioni per piccole riparazioni e manutenzioni a carattere conservativo con metodologia reversibile. Tra gli argomenti trattati: tecniche pittoriche e pigmenti usati nelle diverse epoche, cause di degrado,fissaggio e consolidamento della pellicola pittorica, riparazione dei tagli, metodi di pulitura e stuccatura, ritocco, verniciatura.