PAOLO CREPET, A PENNABILLI SU INVITO DELL’ASSOCIAZIONE MOSTRA MERCATO NAZIONALE D’ANTIQUARIATO, PRESENTA IL SUO LIBRO “IMPARA A ESSERE FELICE”
Il noto psichiatra Paolo Crepet presenzierà a Pennabilli, sabato 12 luglio alle 17.30, all’inaugurazione della XLIV edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato e, successivamente, alle 21.30, nell’anfiteatro di Piazza Garibaldi, sarà il protagonista dell’evento “La felicità raccontata”, durante il quale presenterà il suo libro “Impara a essere felice”.
«La felicità è una certezza posata su fondamenta invisibili. Per questo devi continuare a cercarla, e appena penserai di averla raggiunta, già sarà sfumata e dovrai inseguire la prossima. Non arrenderti mai all’idea che la felicità non possa esserci per te da qualche parte, nel mondo. Non farlo neppure l’ultimo giorno della tua vita, perché ci sarà sempre, vicino a te, qualcuno che avrà bisogno di intravederla nei tuoi occhi».
Nel capitolo del suo libro dedicato a Pennabilli Paolo Crepet scrive che la felicità è un dettaglio; e poi aggiunge: «La felicità ha bisogno di stupire, ma lo fa con tenerezza.»
A Pennabilli, nell’agosto dello scorso anno, Crepet conosce il Presidente dell’Associazione Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, Gianfranco Giannini, che lo accompagna alla roccia di Tonino Guerra. Lì lo invita a posare la mano sulla nicchia dove riposano le ceneri del grande poeta romagnolo. È il tramonto e la pietra è calda del sole della giornata. Giannini lo invita a raccogliere alcune foglie di una pianta che cresce accanto, a strofinarle tra le mani e ad annusarle: «È quello che facevo sempre con Tonino.» La commozione è forte: «Gianni mi guarda con gli occhi lucidi, per la gioia di avermi regalato un’emozione intensa che parla di felicità, di sodalizio, di vita. Non di morte.» Scrive Crepet, che torna nella piazza del paese con quelle foglie secche in mano e le conserva ancora nel cassetto della sua scrivania: «La felicità può perfino assomigliare a un odore, tenue.»
Lamentarsi, spesso, rappresenta un sistema di difesa appreso fin dall’infanzia. Questo atteggiamento negativo va combattuto elaborando un nuovo modo di affrontare la realtà: una piccola rivoluzione personale a cui Paolo Crepet dà un autorevole contributo con il suo libro, edito da Einaudi: “Impara a essere felice”, in cui dimostra come ci si possa educare, facilmente, semplicemente, alla felicità.