E’ in programma dal 9 al 24 luglio 2016 la 46ª edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato Città di Pennabilli (RN), rassegna di alta qualità che ospita 40 espositori da tutta Italia e anche da alcuni paesi europei
Nell’estate dell’arte antica “Pennabilli Antiquariato” occupa uno spazio di prestigio: è un appuntamento irrinunciabile con l’arte senza confini di spazio, tempo e luogo, per un viaggio affascinante tra epoche e stili diversi, dove mobili, dipinti, maioliche, gioielli, sculture e oggetti, sono i testimoni di una storia lontana ma allo stesso tempo ancora vicina.
Un grande evento mercantile e culturale in un luogo di cultura, in sintesi possiamo così definire la location di Pennabilli, nel cuore del Montefeltro che ha saputo mantenere intatto il suo patrimonio, unico per la ricchezza di monumenti, storia e natura e si propone nuovamente quale sede espositiva ideale e alternativa a grandi città.
E’ in programma dal 9 al 24 luglio 2016 la 46ª edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato Città di Pennabilli allestita nell’elegante cornice di Palazzo Olivieri, nel cuore della città del Montefeltro. Un caratteristico borgo medievale in provincia di Rimini, che per due settimane diventa un tutt’uno con la preziosa rassegna, ideale cornice di una mostra unica nel suo genere per l’anzianità e la splendida collocazione geografica.
A Palazzo Olivieri, i cui ambienti sono dotati di impianto di climatizzazione, 40 espositori da tutta Italia e anche da alcuni paesi europei proporranno al grande pubblico un mix intrigante e variegato di quello che è l’attuale mondo dell’antiquariato italiano e anche estero. La mostra mercato è articolata su tre piani: fra gli stand sarà possibile ammirare mobili di alta epoca, sculture, dipinti, gioielli, ceramiche, icone, stampe e oggetti d’arredamento, tutti pezzi unici, altamente selezionati e garantiti, che coprono un arco di tempo che va dal X secolo a. C. ai primi anni del XX secolo.
Eleganza, originalità e raffinatezza: sono queste le tre parole chiave di Pennabilli Antiquariato, che quest’anno festeggia la sua quarantaseiesima edizione raggiungendo un importante traguardo e riconfermandosi ancora e una volta, e sempre di più, come una rassegna conosciuta in tutta Italia per un suo brand definito, sigillo di garanzia e qualità. Una vera e propria “capitale della bellezza” come è stata definita da Tonino Guerra, artista, poeta e sceneggiatore che ha fatto di Pennabilli la sua patria elettiva.
L’alto livello delle gallerie antiquarie partecipanti e la qualità delle opere esposte è assicurata dall’esperienza dell’Associazione Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato Città di Pennabilli, che senza fini di lusco organizza per il 46° anno consecutivo l’evento, investendo tutti i ricavi per l’allestimento e la promozione della manifestazione.
L’evento, che l’anno scorso ha registrato 5.000 presenze, prevede ogni anno un turn over di espositori del 25% circa, fra antiquari che da anni sono presenze consolidate, importanti ritorni ed espositori che si presentano per la prima volta sul palcoscenico di Pennabilli. Con la sua ricca offerta merceologica, la rassegna rappresenta un’occasione importante e unica per i suo pubblico di acquirenti fidelizzato, collezionisti, appassionati, architetti, ed anche acquirenti stranieri provenienti da paesi europei, dalla Russia e Stati Uniti, che qui possono trovare ed acquistare mobili e oggetti di alto valore estetico e di sicuro investimento nel tempo.
“La mostra antiquaria di Pennabilli negli ultimi anni è cresciuta molto, sia per la qualità degli espositori presenti sia per numero di visitatori. In oltre 40 anni di ininterrotta attività la manifestazione ha saputo emergere e conquistare il riconoscimento di appuntamento di qualità nel panorama del mercato nazionale, visitare la mostra pennese è un’esperienza capace di regalare grandi emozioni, atmosfere che rimandano al passato e al bello che l’arte che nei vari secoli ci ha lasciato
La rassegna si conferma anche come un’occasione fondamentale per la promozione della città di Pennabilli e dell’intero territorio del Montefeltro, uno dei più ricchi di storia e testimonianze artistiche del nostro Paese: la presenza di antiquari, collezionisti, amanti delle arti, curiosi e visitatori viene salutata con interesse e impegno dalla Regione Emilia Romagna, dalla Provincia di Rimini da Camera di Commercio, Rimini Fiera, Unindustria e dalle Istituzioni locali, e trova appoggio e sostegno nelle attività economiche e commerciali della regione.
Ricca anche l’offerta di servizi per gli antiquari e i visitatori durante il periodo della mostra e i pacchetti turistici proposti in accordo con Istituzioni Museali ed espositive di Pennabilli e del Montefeltro.
Ogni anno, inoltre, in parallelo alla rassegna, vengono realizzati eventi collaterali che hanno la valenza di veri e propri eventi culturali di rilevanza nazionale.
INFO
- Durata 9-24 luglio 2016
- Luogo Palazzo Olivieri, Piazza Montefeltro, Pennabilli
- Inaugurazione 8 luglio, ore 17,30
- Orario apertura da lunedì a venerdì dalle 15 alle 20; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20,30
- Espositori 40
- Ingresso 10 euro
- Sito internet www.pennabilliantiquariato.net
- Superficie espositiva 2000 mq
- Come arrivare Pennabilli (RN) è raggiungibile percorrendo la S.S. 258 Marecchiese a mezz’ora d’auto da Rimini e Sansepolcro (AR)
- Organizzazione: Associazione Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato Città di Pennabilli – Salita Valentini, 1 – 47864 Pennabilli (RN) – tel 0541 928578 www.pennabilliantiquariato.net – info@pennabilliantiquariato.net