Manichinetto di Madonna Nera di San Severo Epoca: XVIII secolo, Puglia I manichini vestiti appartengono alla vasta produzione della statuaria processionale pugliese. Il più diffuso modello del genere è la statua della Madonna. Testa, braccia e mani sono solitamente realizzate in legno o cartapesta, mentre il corpo altro non è che una struttura lignea a forma di gabbia o girello, utile a conferire volume all’abito che la vestirà. Entrambe le parti vengono infatti ricoperte da stoffe preziose durante una vera e propria cerimonia di vestizione.